I nostri consigli

Nausea mattutina: cause e come evitarla
La nausea mattutina è quella sensazione di disagio a livello gastrointestinale che si può palesare subito dopo essersi svegliati e quando si è ancora a letto.
I trattamenti che vanno presi in considerazione dipendono, chiaramente dalle cause che generano la nausea e che possono avere matrice differente: se passeggera e lieve, il disturbo può essere conseguente a cattive abitudini alimentari, stress o pasti assunti di fretta. Quando costante, invece, la nausea mattutina può essere sintomo di un disturbo organico che necessita di un consulto medico.
Un caso a sé è la nausea mattutina gravidica, che a volte non si presenta esclusivamente la mattina e che non è da considerare un disturbo, anche se va trattata con alcuni rimedi che vedremo in seguito.
Cause
La nausea mattutina è un sintomo che, come anticipato, può essere conseguente a diverse condizioni e cause. Sicuramente ci sono degli stimoli che influenzano il centro nervoso del vomito, che attivano le terminazioni nervose dell’apparato gastrointestinale o altri punti del sistema nervoso centrale.
Alcuni stimoli che portano a tale sintomo potrebbero provenire dal labirinto dell'orecchio e apportare fastidio al risveglio, come quando si soffre di labirintite o quando si soffre di cinetosi o mal di viaggio.
La nausea al mattino può essere conseguente anche ad alcune terapie a base di farmaci quali i digitalici, gli anestetici, i chemioterapici, gli oppiacei, i contraccettivi orali e alcuni antibiotici. In altri casi, la nausea al risveglio può essere di natura psichica e quindi relativa al non voler cominciare una giornata in cui ci saranno situazioni indesiderate o avvenimenti che non danno buone sensazioni, oltre che poter essere un segnale della presenza di stati depressivi o disturbi d'ansia.
Come evitarla
Quando la nausea si palesa al mattino, quando il livello degli zuccheri nel sangue è basso e si ha lo stomaco vuoto, è utile assumere qualcosa a letto prima di alzarsi, come fette biscottate o biscotti senza crema.
Per evitare la nausea mattutina quando essa non è sintomo di particolari disturbi, è possibile:
- Idratarsi sempre assumendo 1,5 litri di acqua al giorno.
- Evitare le condizioni di stress, specialmente durante i pasti.
- Cenare con pietanze leggere e non troppo tardi (entro le 21).
- Non fumare e ridurre alcol e caffè.
- Seguire una dieta varia ed equilibrata, priva di alimenti fritti, speziati o troppo grassi.
- Non andare subito a letto dopo il pasto serale.
- Masticare
- Evitare cinture o abiti troppo stretti in vita.
- Eseguire una costante attività fisica.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.