I nostri consigli

Sos Ansia: strategie per combatterla
Gli episodi di ansia possono scaturire da molti aspetti correlati alla propria vita e portare chi ne viene colpito a non riuscire a vivere tranquillamente varie situazioni, oltre che ridurre generalmente la qualità della propria routine quotidiana, a partire dal riposo.
Capiamo insieme quali strategie possono tornare utili per combattere l’ansia.
Trascorrere del tempo all’aria aperta
Vivere troppo tempo tra le mura di casa o degli uffici porta a una sorta di predisposizione nei confronti di ansia e stress. Capita spesso che, soprattutto quando è maltempo o fa freddo, si arrivi a soffrire di quella che viene definita tristezzainvernale, a causa della minore esposizione al sole. È importante esporsi con costanza alla luce naturale per tenere sotto controllo l’ansia, chiaramente, usando le giuste precauzioni (creme solari).
Ansia e alimentazione
Il legame tra alimentazione e stati psichici è stato più volte confermato dalla ricerca e, in caso di ansia, è importante cominciare la giornata con una colazione povera di zuccheri e ricca di fibre e proteine, da reperire principalmente in cereali integrali, frutta secca e yogurt magro.
In generale, in una dieta volta a combattere l’ansia, sono indispensabili gli Omega 3 e le Vitamine del gruppo B, dato che l’ansia potrebbe scaturire da una carenza di tali principi, oltre a non farsi mai mancare verdura fresca, frutta, legumi e pesce.
I rimedi della natura
Contro l’ansia, tornano molto utili gli adattogeni vegetali, degli elementi naturali che supportano corpo e mente, da un lato, rendendoli più resistenti alla fatica, dall’altro, equilibrando i processi metabolici e stimolando quelli cognitivi.
Il ginseng, per esempio, è l’ideale per combattere ansia e stress, la rhodiola e l’eleuterococco sono rivitalizzanti grazie alla loro azione stimolante sulle ghiandole endocrine, mentre l’astragalo contrasta l’esaurimento psicofisico e migliora il riposo, regolando la pressione arteriosa.
L'iperico è efficace in quanto riequilibrante dell'umore, in quanto argina il riassorbimento di noradrenalinae dopamina che stimolano l’organismo in caso di stress.
Ci sono poi anche alcune erbe sedative, che possono esplicare effetti rilassanti per la muscolatura e indicate se l’ansia è accompagnata da tensione muscolare e insonnia: in questi casi è bene ricorrere a melissa e passiflora, per i loro effetti ansiolitici e antispasmodici, mentre la valeriana regala una sensazione di rilassamento e riduce il tempo necessario per prender sonno.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.