Spedizioni gratuite per ordini a partire da € 60,00
Assistenza online +39 366 54 55 890
Il tuo
account

I nostri consigli

Vitamina D: perché è importante e come assorbirla al meglio?
14 giu 2022

Vitamina D: perché è importante e come assorbirla al meglio?

L’importanza della vitamina D è nota a molte persone, anche se non sempre si sa nello specifico perché questo principio è indispensabile per il nostro benessere.

Analizziamo meglio questo elemento vitale e capiamo insieme perché è fondamentale.

La Vitamina D

La vitamina D è un elemento liposolubile che si accumula nel fegato, che ha il compito di rilasciarla in piccole dosi quando il corpo la richiede per diverse sue funzioni. Viene prodotta dal nostro organismo quando siamo esposti al sole e, per assicurarsene le giuste quantità, basta trascorrere 15 minuti all’aria aperta su base quotidiana

Perché è importante?

Tra i processi più importanti cui partecipa la vitamina D c’è la mineralizzazione di ossa e denti, in quanto essa risulta essenziale per assicurare al corpo la presenza delle corrette dosi di calcio nel sangue, regolandone la liberazione e il deposito nelle ossa.

Sempre in quanto modulatrice dei processi che coinvolgono il calcio, la vitamina D è benefica anche per la salute del cuore, dato il calcio si comporta da neurotrasmettitore che garantisce la giusta contrazione del cuore e degli altri muscoli, ma prende parte a processi che interessano anche reniarterie e altri tessuti.

Diverse ricerche hanno sottolineato anche quanto la vitamina D sia fondamentale anche per stimolare la funzione del sistema immunitario e quindi importante anche per evitare la contrazione di infezioni.

È un principio fondamentale anche per la salute della pelle, in quanto partecipa nella riproduzione e nella differenziazione dei cheratinociti, corroborando il turnover cellulare e supportando i processi di rigenerazione dei follicoli piliferi. In più protegge le cellule cutanee dalle mutazioni cui vengono esposte quando si è al sole, aiutando il corpo a tenere alla larga anche alcuni disturbi cutanei.

Come assorbirla al meglio

Il sole è la fonte principale di vitamina D.

Quando ci esponiamo ai raggi UV, il 7-deidrocolesterolo presente nel nostro organismo si trasforma in colecalciferolo, o vitamina D3, che prende parte a tutte le funzioni di cui abbiamo parlato in precedenza.

Partendo dal presupposto che non si può prescindere dall’esporsi al sole ogni giorno per almeno 15 minuti, ci sono alcuni cibi che contengono piccole quantità di questa vitamina: parliamo di latte, pesce (quello azzurro), fegato di suino, yogurt intero, burro, olio di fegato di merluzzo e uova.

Le uniche fonti vegetali sono i funghi, che ne possono contenere buone quantità se coltivati all’aperto (in quanto anch’essi assorbono la vitamina D dalla luce solare).

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.