I nostri consigli

Aumenta le tue difese immunitarie!
L’autunno è cominciato da poco e, purtroppo, c’è chi ha già contratto qualche raffreddore o mal di gola. I classici malanni di stagione colpiscono soprattutto coloro i quali hanno delle difese immunitarie basse, spesso a causa di stili di vita scorretti e per rinforzarle è importante mettere insieme una serie di abitudini salutari, che vediamo insieme di seguito.
Basta vita sedentaria
Condurre una vita sedentaria può seriamente esporre a diversi disturbi: l’attività fisica, infatti, è fondamentale per tenere attive le proprie difese e ridurre le possibilità di contrarre i malanni tipici della stagione autunnale.
Ovviamente è bene eseguirla quando si gode di piena salute: in questo modo si supportano diverse funzioni fisiologiche che contrastano l’azione dei virus, fermo restando che eseguire troppa attività fisica può abbassare le difese.
Cosa mangiare?
Con una dieta bilanciata è possibile prevenire molti disturbi, grazie all’assunzione di elementi benefici dai cibi che mettiamo in tavola.
In una alimentazione volta a rafforzare le difese risultano fondamentali:
- vitamina C, di cui sono ricchi agrumi e kiwi;
- omega 3, presenti in buone dosi in salmone, frutta secca e uova;
- vitamina D, prodotta dal corpo umano quando esposto al sole, ma che si trova in piccole dosi anche in tuorlo d’uovo, salmone, funghi, pesce spada, acciughe e cacao.
Un’alimentazione sana deve prendersi cura anche dell’intestino: in esso si trovano dei microrganismi che costituiscono la flora batterica intestinale, i probiotici, essenziali quando integrati da alimenti come yogurte kefir, per assicurarne l’equilibrio.
Cosa integrare?
Può capitare di vivere brevi periodi in cui non si riesce a rispettare un determinato regime alimentare: in questi casi è possibile ricorrere agli integratori che, però, non possono sostituire una dieta bilanciata e un sano stile di vita.
Per la salute intestinale è possibile ricorrere agli integratori formulati con mix di fermenti lattici vivi che assicurano l'equilibrio della flora batterica. È possibile anche assumere integratori naturali per ovviare a carenze di nutrienti, alcuni dei quali formulati anche con principi immunostimolanti che supportano il lavoro delle ghiandole linfatiche nella produzione di anticorpi.
Dormire bene
Una bassa qualità del sonno può ripercuotersi sul proprio metabolismo e ridurre l’efficacia della risposta immunitaria.
È importantissimo, quindi, riposare almeno 7-8 ore per notte e, se si hanno disturbi del sonno, rifarsi agli aiuti che ci dà la natura: valeriana e melissa, per citarne due, sono ottime quando assunte in infusi, oppure sottoforma di integratori, per ritrovare il buon riposo, così come gli integratori di melatonina.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.