I nostri consigli

Come curare le malattie da raffreddamento
Quando parliamo di malattie da raffreddamento, ci riferiamo generalmente a disturbi infettivi che scaturiscono dalla contrazione e susseguente proliferazione di un virus nelle mucose nasali.
Si tratta di virus che intaccano la salute delle mucose nasali e portano a un incremento nella produzione di muco, che l’organismo umano usa come mezzo per espellere il virus, e che è la causa principale dei sintomi che tuttu ben conosciamo, come naso chiuso e difficoltà respiratorie, classici delle malattie da raffreddamento.
Come curarle
Le malattie da raffreddamento, in buona parte dei casi, possono essere risolte senza rifarsi a medicinali, ma seguendo un sano stile di vita e riposando, consentendo così all’organismo di concentrarsi sul combattere i patogeni che ci hanno attaccato.
Un sano stile di vita e una dieta ponderata possono sostenere il corpo sia nel rimediare a un raffreddore che nel prevenirlo. In questa chiave sono molto utili:
-
Cavoli, broccoli e lattuga: apportano vitamine e sali minerali che sostengono il corpo nell’iter di guarigione.
-
Agrumi: apportano tanta vitamina C e aiutano a far diminuire l’accumulo di muco.
-
L’aglio crudo, apporta allicina che si comporta nel corpo umano come un antibiotico naturale.
-
Lo zenzero è un efficace un antinfiammatorio della gola, e si utilizza alla comparsa dei primi sintomi, come rimedio naturale.
-
Cipolla: riduce l’eventuale tosse e raucedine e ha un’azione mucolitica ed espettorante.
Il naso chiuso è tra i sintomi più diffusi nelle malattie da raffreddamento, e per alleviare questa sensazione possiamo rifarci a:
-
Suffimigi: far bollire una pentola d’acqua, aggiungere bicarbonato di calcio, olio essenziale d’eucalipto, foglie di menta, il limone, principi con proprietà antisettiche, antinfiammatorie, espettoranti, decongestionanti e disinfettanti, per poi apporre un asciugamano sul capo e inspirarne i vapori.
-
Il piccante stimola l’azione decongestionante.
-
Zuppe, tisane e brodini: le tisane, ma anche il brodo, il tè e il latte caldo, aiutano a reintegrare i liquidi e reidratano tutto l’organismo.
-
Pulizia: una costante e minuziosa pulizia dei seni nasali, meglio ancora se eseguita con una soluzione di acqua e sale, è un’ottima pratica per prevenire e trattare il naso chiuso.
Se i rimedi naturali non portano a miglioramenti dobbiamo rifarci agli spray a uso nasale che donano sollievo dall'ostruzione, e alle pomate balsamiche formulate con oli essenziali, utili per adulti e bambini a partire dai 3 anni di età. Generalmente, sono prodotti formulati con eucalipto, lavanda, maggiorana, limone e timo che, grazie al calore corporeo, emanano un aroma balsamico che apporta sollievo e semplifica la respirazione.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.