I nostri consigli

10 consigli per aumentare la concentrazione
La concentrazione è una funzione psichica la cui attività dipende da stimoli, elementi e aspetti legati a una specifica situazione (in aula, a teatro, in ufficio o in altre occasioni). Si tratta di una funzione che può subire alterazioni, spesso dalle condizioni ambientali, dall’umore e dalle condizioni psicofisiche generali.
Vediamo insieme 10 buone abitudini per aumentare la concentrazione.
Come raggiungere un buon livello di concentrazione
- Ridurre l’apporto di grassi saturi
Una ricerca ha evidenziato un calo di concentrazione dell’11% nelle persone che avevano mangiato un pasto ricco di grassi saturi, segnalando un rapporto negativo tra cibo grasso e cervello.
- Assumere o integrare l’acido folico
È essenziale per supportare e preservare la salute del cervello e per mantenerlo attivo. È presente in noci, fagioli, spinaci e tutte le verdure a foglia verde.
- Assumere alimenti ricchi di fibra e di vitamine
Nello specifico, le vitamine del gruppo B esplicano una funzione di protezione per tutto il sistema nervoso e pongono un freno all’invecchiamento cerebrale.
- Assumere cibi ricchi di grassi insaturi Omega 3
Si tratta di pesce, olio d’oliva, noci, nocciole, mandorle, che sono naturalmente presenti nelle membrane cellulari, deputati a mantenere la loro funzionalità e integrità e quindi responsabili della concentrazione e, in generale, delle capacità cerebrali.
- Meditazione Mindfulness
Molte ricerche hanno sottolineato quanto la meditazione mindfulness (anche se eseguita per 10 minuti al giorno) possa incrementare sensibilmente il proprio livello di concentrazione.
- Dormire bene
Non è solo il corpo che ha bisogno di ricaricarsi di notte ma anche il cervello ha bisogno di una rigenerazione sufficiente per essere pronto per essere concentrato il giorno successivo.
- Attività fisica
Fare sport non solo stimola la circolazione sanguigna, ma migliora anche la concentrazione. Più ci si muove, più ossigeno è disponibile per la mente e per migliorare i propri livelli di concentrazione.
- Idratarsi costantemente
La concentrazione scende quando beviamo troppo poco, quindi si dovrebbe bere regolarmente per compensare la perdita di liquidi che avviene costantemente, soprattutto quando facciamo sport, attraverso il sudore.
- Ascoltare la musica che ci piace
La musica aiuta a lavorare meglio e a migliorare la concentrazione: ogni stile di musica è adatto a spingere la capacità di concentrazione, basta che sia la propria musica preferita.
- Prendersi le giuste pause
Fare una piccola pausa fa salire la propria concentrazione: si potrebbe lavorare mezz'ora prima di fare una pausa di 5 minuti, per poi aumentare man mano il tempo di lavoro finché non ci si riesce a concentrare sul lavoro per un'ora.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.