I nostri consigli

Cosa fare in caso di contusioni?
Una contusione è una lesione dei tessuti molli che si trovano subito sotto la pelle, che non subisce danni particolari. L’urto o, comunque, il trauma che è alla base di una contusione interessa i vasi sanguigni elinfatici sottopelle e causa una fuoriuscita di sangue che non trova sfogo, non essendoci una lacerazione cutanea. In base all’entità del trauma, si possono presentare:
- Ecchimosi o livido: quando il colpo non è troppo forte e coinvolge solo dei piccoli vasi sanguigni. Il sangue giunge nei tessuti vicini formando la ben nota macchia bluastra.
- Ematoma: solitamente è conseguente a un trauma violento che causa la rottura di grossi vasi ematici e un importante accumulo di sangue tra i tessuti.
Cosa fare?
Lividi ed ematomi giovano dell’applicazione di ghiaccio subito dopo il trauma: è efficace per corroborare la vasocostrizione che riduce la fuoriuscita del sangue dai vasi interessati, minimizza l’ampiezza degli ematomi, evita la formazione dell’edema e ha effetti analgesici. È bene apporre ghiaccio anche quando il trauma sembra di poco conto, per scongiurare la possibile formazione dell’edema.
È possibile ricorrere anche a diversi prodotti reperibili in farmacia, come le schiume cutanee a effetto criogenico, che sono utili per ridurre rapidamente la temperatura della cute nella zona coinvolta e apportano sollievo.
Possono risultare molto efficaci anche alcuni antinfiammatori topici, in formato gel o pomata che sono utili per aiutare l’ematoma a riassorbirsi. È bene applicarli con un massaggio delicato per ricevere sollievo e rendere più brevi i tempi di guarigione.
I rimedi naturali
Per chi preferisce ricorrere a principi naturali, ce ne sono diversi che risultano molto utili contro le contusionie che si possono trovare in farmacia, sottoforma di creme. Tra i tanti, ci sono:
- Ippocastano: ricco di escina che pone un freno al processo infiammatorio e rallenta così la formazione di edema rinforzando i capillari, riducendo la permeabilità dei vasi sanguigni e stimolando la rimozione dei liquidi interstiziali.
- Arnica: riduce gonfiore e dolore e l’entità degli edemi he interessano i tessuti molli, arginando così la formazione del livido.
- Boswelia: generalmente indicata contro le infiammazioni locali.
- Artiglio del diavolo: utile per ridurre dolore e infiammazione.
- Bromelina (di cui è ricca l’ananas): utile contro gli stati infiammatori dei tessuti molli.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.