I nostri consigli

Gonfiore dopo le feste? Ecco gli integratori che possono aiutarti
Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune, in entrambi i sessi e a tutte le età. Si manifesta prevalentemente dopo aver mangiato, con una sensazione di gonfiore e tensione dell’addome, che può essere accompagnata da un’effettivo aumento della circonferenza della pancia e talvolta anche da dolori addominali, crampi, flatulenza, nausea e mal di testa.
Può presentarsi occasionalmente, come conseguenza di un pasto abbondante, dunquespecialmente dopo le abbuffate natalizie oppure essere più frequente e rappresentare un sintomo di un disturbo gastrointestinale o di altra natura.
Se il responsabile è un pasto abbondante, si può fare ricorso a rimedi naturali, come tisane e decotti a base di finocchio e anice, che aiutano a digerire, a ridurre la fermentazione intestinale e promuovono l’espulsione del gas. Anche il carbone vegetale è un classico rimedio naturale acquistabile sotto forma di integratore: grazie al suo potere adsorbente, ingloba i gas intestinali.
Per combattere il gonfiore addominale sono indicati, in generale, integratori di fibre a base di erbe officinali, come il finocchio, l'anice, la lavanda o la cannella, con attività drenante e sfiammante.
Inoltre, l’esercizio fisico regolare, soprattutto se associato a una dieta corretta, previene e allevia il gonfiore intestinale. Bastano 20-30 minuti al giorno dedicati a passeggiare o a pedalare in piano, oppure, se le condizioni fisiche lo consentono, alla camminata veloce o al jogging, per trovare giovamento ed eliminare il senso di gonfiore e di tensione addominale.
Se il gonfiore è causato dalla stitichezza può essere contrastato:
- mangiando cibi ricchi di fibre o assumendo integratori per regolarizzare il transito intestinale;
- aumentando la quantità di acqua che si beve nel corso della giornata;
- facendo regolarmente esercizio fisico.