I nostri consigli

L'importanza della prevenzione: esami e check up di routine consigliati
L’attenzione alla propria salute è fondamentale per mantenere uno stato di benessere e prevenire l’insorgenza di numerose patologie.
Sottoporsi a controlli medici con regolarità , infatti, riduce il rischio di sviluppare molte patologie o consente, ad ogni modo, di diagnosticarle precocemente.
Vediamo, quindi, tutti gli esami di routine consigliati:
Gli esami che vanno considerati di routine sono: gli esami del sangue, che consentono di rilevare indici importanti ad esempio la glicemia, colesterolo, diabete, alterazioni che possono portare ad un rischio ictus o infarto; l’esame delle feci e delle urine, per verificare il corretto funzionamento dell'intestino, del pancreas o delle reni e monitorare così eventuali infezioni; la misurazione della pressione, per non sottovalutare l’ipertensione; l’elettrocardiogramma, per tenere sotto controllo il cuore.
Alcuni esami che potrebbero essere utili sono anche: l’ecodoppler, che esamina nel dettaglio le arterie carotidi e serve a evidenziare la presenza di aterosclerosi, in particolare consigliato intorno ai 40 alle persone con fattori di rischio per malattia vascolare (ipertensione, fumo, diabete, familiarità, ipercolesterolemia); l’esame audiometrico, soprattutto dopo i 60 anni; la visita oculistica, per verificare problemi di pressione oculare, rischio di glaucoma o cataratta; il controllo dell’apparato respiratorio ed un esame spirometrico (soprattutto per chi fuma); ecografia all’addome, per individuare ad esempio eventuali infiammazioni, noduli, cisti, ematomi, aneurismi; la Moc, per stanare per tempo i segni dell’osteoporosi in età di menopausa.
La prevenzione oncologica
Un capitolo a parte va riservato ai controlli per la prevenzione oncologica, che richiedono tempi ed esami diversi per donne e uomini. Per le donne, sono fondamentali: la visita ginecologica; l’esecuzione del Pap test (una volta all’anno) per la prevenzione del tumore all’utero; la visita senologica, l’ecografia mammaria e la mammografia (dai 45/50 anni); gli esami del colon retto.
Per gli uomini, è importante l’esecuzione dei seguenti controlli periodici: il valore del PSA (antigene prostatico-specifico) per la prevenzione del tumore della prostata (dai 50 anni); la visita urologica per la prevenzione del tumore ai testicoli; la ricerca del sangue occulto nelle feci per la diagnosi precoce di tumori del colon-retto.
Controllo della schiena, dai bambini agli adulti
Diagnosticare per tempo comportamenti dannosi o disturbi che riguardano la colonna vertebrale consente di non peggiorare il quadro clinico negli adulti e una crescita corretta nei bambini.
È fondamentale la corretta postura, che aiuta a non scatenare dolori lombari. Questo sia negli adulti sia nei bambini che sempre di più, complice la sedentarietà legata a tv e videogiochi, manifestano sintomi del mal di schiena. Importante per i bambini, nel caso venga prospettato un trattamento fisioterapico, che questo sia volto al miglioramento del controllo neuromuscolare, alla stabilità del tronco, alla mobilità articolare, all’equilibrio e alla coordinazione, tenendo sempre in considerazione non solo il punto di vista fisico – corporeo ma anche la sfera psicologica/sociale e l’interazione con l’ambiente che sta intorno al ragazzo. Per gli adulti, spesso vincolati a posizioni scorrette a causa del lavoro, è consigliabile mantenere agile il corpo, tonica la muscolatura e flessibile la colonna vertebrale, praticando attività motoria, generica o tecnicamente sportiva.
Un buon intervento fisioterapico, soprattutto se tempestivo rispetto all’insorgenza dei sintomi, potrà evitare un dispendioso ricorso a farmaci o addirittura dover ricorrere alla chirurgia, in casi molto severi e clinicamente più complessi