Spedizioni gratuite per ordini a partire da € 60,00
Assistenza online +39 366 54 55 890
Il tuo
account

I nostri consigli

Le migliori vitamine per la Primavera
06 apr 2022

Le migliori vitamine per la Primavera

Con l’arrivo della primavera è molto comune avvertire quel che viene definito come “mal di primavera”: un senso diffuso di stanchezza, sonnolenza, mancanza di attenzione e concentrazione, ma anche irritabilità e nervosismo, aumento di ansia e stress. Si associano questi effetti soprattutto all'alterazione del ciclo della melatonina nel nostro organismo. La melatonina è l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, regolata a sua volta dal rapporto di luce e buio. Con il passaggio dall’inverno alla primavera, le ore di luce aumentano e il corpo entra in una nuova fase di adattamento.

Si tratta, infatti, di un periodo dell’anno particolarmente delicato dove l'organismo richiede di supportare il sistema nervoso, riequilibrare le energie e proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Quali sono le vitamine giuste per la primavera?

S.O.S Vitamine

Una buona notizia: il “mal di primavera” è una condizione che può essere prevenuta facilmente attraverso l’assunzione di vitamine specifiche:

  • Vitamine del gruppo B: donano energia a muscoli e cervello partecipando attivamente ai processi metabolici riducendo anche la stanchezza. In particolare, la vitamina B3 è fondamentale per la liberazione di energia, mentre la vitamina B9 (acido folico) svolge un ruolo essenziale per il buon funzionamento del sistema nervoso, rendendoci più tollerabili alla fatica e allo stress. Facciamone scorta con carni bianche, pesce ma anche con fonti vegetali come spinaci, patate e legumi.
  • Vitamina C: potenzia il sistema immunitario e agisce come antiossidante, aiuta a depurare l’organismo, a proteggere dai radicali liberi, a facilitare l’assorbimento del ferro. Assunta attraverso alimenti come arance, fragole, kiwi, spinaci, broccoli e peperoni. Ma sapevi che bastano circa 10 fragole (150 grammi) per coprire il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C delle donne e l’80% di quello maschile?
  • Vitamina E: un altro antiossidante che apporta diversi benefici, tra cui la capacità di aumentare la forza muscolare e la resistenza fisica, inoltre protegge la pelle dai raggi del sole. È contenuta in olive, arachidi, semi di grano ma anche cereali, noci e verdure a foglia verde. 
  • Vitamina A: potente antiossidante che protegge e contrasta l’invecchiamento cellulare, favorendo il mantenimento di uno stato di salute ottimale. Frutta fresca e verdure di colore rosso, giallo e arancione, carote, frutti di bosco, pomodori, ne racchiudono grandi quantità. 
  • Vitamina D: importante per fissare il calcio sulle nostre ossa. Viene sintetizzata maggiormente grazie ai raggi solari. Concediti una passeggiata all’aria aperta.