Spedizioni gratuite per ordini a partire da € 60,00
Assistenza online +39 366 54 55 890
Il tuo
account

I nostri consigli

Come mantenere in salute i nostri animali durante l'inverno
03 dic 2024

Come mantenere in salute i nostri animali durante l'inverno

L’inverno ci regala l’atmosfera delle festività e un senso di tepore, ma per i nostri amici a quattro zampe può rappresentare una stagione di insidie. Proprio come noi, anche loro risentono del freddo e delle condizioni climatiche difficili. È fondamentale, quindi, adottare le giuste strategie per garantire il loro benessere durante i mesi più rigidi, affinché possano affrontare l’inverno in salute e serenità: ecco come fare.

Il primo passo per proteggere gli animali domestici è considerare che ogni specie e razza ha esigenze diverse. I cani e i gatti con pelo corto o corporatura esile, ad esempio, sono più sensibili al freddo rispetto alle razze con mantelli folti e robusti. Non è raro che cani di piccola taglia o razze a pelo raso necessitino di un aiuto extra, come un cappottino imbottito, per affrontare le passeggiate quotidiane. Proteggerli dalle temperature rigide è essenziale per evitare malattie respiratorie e dolori articolari, particolarmente comuni nei mesi invernali.

Anche gli animali che vivono all’aperto, come i gatti randagi o gli animali da cortile, richiedono un’attenzione particolare. È importante fornire loro un riparo caldo e asciutto, magari utilizzando materiali isolanti per evitare la dispersione del calore. Posizionare una cuccia o un rifugio in un luogo protetto dal vento e dalla pioggia può fare una grande differenza per la loro salute. Per gli animali che non possono entrare in casa, è essenziale garantire loro un accesso costante a acqua fresca, evitando che si congeli durante le notti più fredde.

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute dei nostri animali durante l’inverno. In questa stagione, molti animali necessitano di un maggiore apporto calorico per compensare l’energia spesa nel mantenere la temperatura corporea. È quindi importante consultare il veterinario per valutare se modificare leggermente la dieta. Cibi di alta qualità, ricchi di nutrienti essenziali, possono rafforzare il sistema immunitario e proteggerli da infezioni e malattie. Per i cani particolarmente attivi o per gli animali che trascorrono molto tempo all’aperto, un’alimentazione più ricca può contribuire a fornire l’energia necessaria.

L’igiene non deve essere trascurata, anche nei mesi invernali. Le zampe dei cani, in particolare, sono esposte a rischi specifici durante le passeggiate. Il sale utilizzato per sciogliere il ghiaccio sulle strade può irritare i cuscinetti plantari, causando fastidi o persino lesioni. Pulire le zampe dopo ogni uscita è una semplice precauzione che può prevenire problemi. Inoltre, per evitare che il freddo danneggi la pelle degli animali, è consigliabile limitare i bagni, che possono eliminare gli oli naturali del mantello, rendendolo più vulnerabile al freddo.

Sebbene il clima freddo possa scoraggiare le uscite, è importante garantire che i nostri animali mantengano un livello adeguato di movimento. Le passeggiate brevi e frequenti per i cani o il gioco in casa per i gatti possono aiutarli a restare attivi, prevenendo il rischio di sovrappeso o apatia. Inoltre, l’interazione con i loro umani contribuisce a mantenerli mentalmente stimolati e felici.

Infine, non dimentichiamo l’importanza di controlli regolari dal veterinario. Durante l’inverno, alcune malattie possono manifestarsi con maggiore frequenza, come artriti nei cani anziani o infezioni respiratorie nei gatti. Monitorare il loro stato di salute e intervenire tempestivamente in caso di segnali di malessere è la chiave per garantire loro una stagione serena.

Con il giusto equilibrio tra cure, attenzioni e tanto amore, i nostri animali potranno vivere l’inverno senza difficoltà, godendosi con noi tutto il fascino di questa stagione.

Tag animali, inverno, freddo