I nostri consigli

Pelle troppo sensibile? Scopri come prendertene cura al meglio!
Sensazione improvvisa di bruciore, prurito e rossore: l’ipersensibilità della pelle può scatenarsi in qualsiasi momento e a qualsiasi età.
Non ci si può sottrarre dalla cura di una pelle di questo tipo!
Il suo trattamento si basa soprattutto sull’evitare l’applicazione di prodotti che possono danneggiare la barriera cutanea o contenere sostanze potenzialmente irritanti selezionando dunque, con la massima attenzione, i prodotti per l’igiene.
Vanno scelti i prodotti e gli ingredienti giusti!!
La pelle più delicata può essere difficile da trattare, soprattutto in presenza di piccole imperfezioni come impurità, brufoletti e punti neri. Si rischia di peggiorare una situazione già visibilmente complessa.
Chi ha questo tipo di pelle ha da un lato la necessità di detergere in profondità e purificare la pelle, dall’altro occorre tenere però conto delle esigenze di una pelle con un equilibrio idrolipidico molto precario, che non può essere alterato dall’uso di detergenti e prodotti cosmetici eccessivamente sgrassanti.
Chi presenta questo tipo di necessità deve ricorrere a cosmetici che siano efficaci e al contempo delicati e che riescano nell’ardua impresa di pulire la pelle, senza aggredirla.
Per prenderti cura della pelle sensibile scegli prodotti privi di fragranze e alcol così da minimizzare il rischio di irritazione.
Scegli e utilizza detergenti specifici per pelli sensibili, preferibilmente poco schiumogeni. In generale, se si forma molta schiuma, l'equilibrio idrolipidico della pelle viene meno, danneggiando la barriera protettiva creata dal sebo.
Attenzione ai saponi. Se non hai una pelle particolarmente predisposta a diventare unta, non è necessario usare saponi. È possibile lavarla delicatamente usando dell'acqua tiepida e una spugnetta. In alternativa meglio utilizzare gli oli, come l’olio di argan: basta massaggiarne qualche goccia su tutto il viso e rimuoverlo con una spugnetta tiepida inumidita per eliminare anche i residui più ostinati di trucco, tamponando e non strofinando.
Per prenderti cura della tua pelle sensibile lava la pelle con dell'acqua tiepida o fredda.
Per prevenire irritazioni, la temperatura gioca un ruolo molto importante. Oltre a causare ustioni, l'acqua calda favorisce ad eliminare lo strato protettivo formato dal sebo.
Quando cerchi un detergente, scegli prodotti privi di sapone e solfati, detergenti delicati che non secchino la pelle e la rendano ancora più soggetta a irritazioni.
La crema migliore per la pelle sensibile è quella che aiuta a bilanciare il pH e i livelli di lipidi, rinforzando e proteggendo la barriera cutanea. Scegli creme idratanti ricche di oli naturali come l'acido linoleico, l'olio di jojoba, l'olio di borragine, lo squalano o l'olio di semi di rosa canina.
Anche per le pelli sensibili è un must applicare ogni giorno la crema solare, perché possono essere più soggette ai danni del sole e all'infiammazione dei raggi UV. Tuttavia, le creme solari con filtri UV chimici possono aggravare la sensibilità della pelle, quindi è meglio scegliere creme solari a base di biossido di zinco o titanio.
I migliori cosmetici per la pelle sensibile sono i trucchi ipoallergenici che non contengono nessuno degli irritanti comuni sopra menzionati. Anche i fondotinta a base di minerali sono una buona idea in quanto tendono ad avere ingredienti naturali, in particolare le formulazioni in polvere, meno propense a contenere conservanti aggressivi.