Spedizioni gratuite per ordini a partire da € 60,00
Assistenza online +39 366 54 55 890
Il tuo
account

I nostri consigli

Piedi gonfi in gravidanza: rimedi naturali
05 lug 2023

Piedi gonfi in gravidanza: rimedi naturali

Gambe e piedi gonfi in gravidanza sono un disturbo piuttosto comune, che specialmente in estate può accentuarsi.

La parola d’ordine, tuttavia, è soltanto una: buonsenso; la gravidanza è un fatto del tutto fisiologico: ecco, quindi, come prendersi cura dei piedi gonfi in gravidanza, con i rimedi naturali.

  • massaggi linfodrenanti: aiutano a sbloccare i liquidi ristagnanti e a drenarli verso i gangli linfatici, alleggeriscono le gambe e aiutano il ritorno venoso. E’ importante rivolgersi ad operatori esperti. E’ consigliato continuare il massaggio anche a casa: tutti i giorni dedicare 5 minuti procedendo dai piedi verso le cosce stendendo un gel o una crema ad azione vasoprotettiva e rinfrescante.
  • pediluvi: alla sera, a fine giornata sciogliere due o tre cucchiai di sale grosso in acqua tiepida, e terminare poi con un risciacquo in acqua fredda. L’effetto del pediluvio, con acqua calda vasodilatatrice e acqua fredda vasocostrittrice, e l’effetto osmotico del sale che drena l’eccesso di fluidi interstiziali è sicuramente un toccasana per piedi e gambe.
  • regolare attività fisica: aiuta a migliorare la circolazione. Scegliere un tipo di movimento adeguato alla propria condizione specifica: anche brevi passeggiate quotidiane possono aiutare e migliorare la circolazione e il benessere di piedi e gambe.
  • tenere i piedi sollevati posizionando qualche cuscino sotto le gambe che devono essere tenute più in alto del bacino, quando ci si sdraia per un momento di relax. Questa posizione favorisce il ritorno di sangue venoso dagli arti inferiori verso il cuore e, idealmente, sarebbe indicato assumerla per almeno un’ora al giorno.
  • bere una quantità sufficiente di acqua naturale per favorire la diuresi e combattere la ritenzione idrica, e seguire una dieta povera di sale e di grassi animali.

 Non sottovalutate inoltre l’utilizzo di scarpe “giuste”: optate per scarpe comode, meglio con la pianta larga e tacco di circa 3 centimetri; questo tipo di calzatura permette di avere una buona circolazione ed evitare il gonfiore dei piedi. 

Riducete al minimo l’utilizzo dei tacchi per evitare cadute accidentali ed una scorretta postura.

Tag gravidanza, piedi gonfi